Blog

Il Parco rurale di San Floriano. Una banca genetica

Il Parco rurale di San Floriano. Una banca genetica

Caratteristiche

  • Punto di partenza: Loc. Colle di San Floriano - Polcenigo (42m s.l.m.)
  • Percorso: Naturalistico
  • Difficoltà: Facile, per tutte le stagioni
  • Lunghezza: varie
  • Tipo di ambiente: Parco rurale sempre aperto
  • Servizi: Punti ristoro, foresterie, vendita prodotti, aree pic nic, giochi, wc, navetta, ricovero bici e noleggio mountaine bike, parcheggio auto disabili
  • Passeggini: si
  • Amici 4 zampe: si
  • Segnavia: Rosso, verde e giallo

Descrizione

Per il Friuli Venezia Giulia è un bell’esempio di riqualificazione ambientale che si pone come unicità di parco rurale esistente sul territorio nazionale (aperto nel 1980 e catalogato nell’organizzazione di Europarc Federation; la proprietà, invece, è nelle mani della Fondazione Bazzi). La superfice, estesa per circa 45 ettari sul profilo tra il Colle di San Floriano e quello dei Mori, è segnata da piste, carrarecce e sentieri, che numerosi attraversano frutteti, boschi, prati, recinti per animali, pascoli, nonché aree di sosta e di ristoro.

Itinerario. Nel parco diversi sono i modi per vivere un’esperienza unica, immersi nella natura: a piedi, in bici, a piedi nudi (un sentiero tattile si snoda per 900 metri su superfici vegetali e minerali che si alternano a divertenti giochi d’equilibrio). L’itinerario (tre i percorsi segnalati con il simbolo dell’orma di un piede nei colori rosso, giallo e verde) si sviluppa fra prati e boschi alla conoscenza della flora e fauna locale, ma soprattutto è un percorso didattico libero dove il visitatore cammina sulle coltivazioni di piante officinali e aromatiche per sentirne gli odori. Qui viene praticato l’allevamento controllato di bovini, ovini, suini, equini, animali da cortile e intrapresa l’apicoltura. Di interesse, poi, il campo varietale che ne fa del parco una banca genetica con l’intento di valorizzare e preservare le varietà autoctone di piante da frutto locali (melo, susino e pero) e dove, per altro, si sviluppa maggiormente la sperimentazione di agricoltori, studenti e tecnici agronomi. Non può mancare la visita alla bella e antichissima chiesetta di San Floriano che domina la collina. Un edificio costruito anche con materiale di epoca Romana con all’interno pregevoli affreschi del XIII e XIV secolo (d.C). La gestione del parco è affidata alla Cooperativa sociale Controvento (info 331.8913299) che, nelle finalità educative di tutela e valorizzazione dell’area, oltre a coordinare le due foresterie organizza eventi musicali, attività didattiche per tutte le età, escursioni guidate per gruppi e corsi di approfondimento di tecniche agricole e di allevamento.

Borgo

Vista a 360° (partenza)

Login

Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in

Address

184 Mayfield St. Hopewell
Junction, NY 12533

Phone

Email